07 maggio 2007
26 aprile 2007
19 aprile 2007
Alexandra Petrova: terzo appuntamento con Poeti in via Veneto - 14 Aprile 2007 -
Etichette: album fotografico terza serata, Alexandra Petrova, Poeti in via Veneto
16 aprile 2007
13 marzo 2007
Incontro con Erri De Luca

Alcune foto della serata del 10 Marzo all' hotel Baglioni di via Veneto a Roma


Erri De Luca è nato a Napoli nel 1950 e attualmente vive a Roma. Prima di diventare giornalista, scrittore e traduttore dall'ebraico, ha fatto il muratore, l'operaio e lo scaricatore all'aeroporto di Catania. Negli anni Settanta era un dirigente di Lotta Continua, a Roma. Dopo lo scioglimento dell'organizzazione, nel 1977, ha scelto di stare dalla 'stessa parte di allora' e diventare operaio. La passione per i libri e per la scrittura è nata con lui, ragazzino difficile e introverso. Leggeva i libri della biblioteca del padre Aldo, un grossista di pomodori appassionato della storia dei papi, della II Guerra Mondiale e dei campi di sterminio. E buttava giù storie di cui generalmente si sbarazzava. L'incontro con l'ebraico antico è stato invece casuale. Un giorno mentre si stava preparando a partire per l'Africa come volontario, ha afferrato distrattamente l'unico libro che aveva sul comodino. Era la Bibbia. Ha trovato dei racconti bellissimi che lo hanno convinto a imparare la lingua, per capirla dall'originale. Ha pubblicato i romanzi Non ora, non qui (1989), Una nuvola come tappeto (1991), Aceto, Arcobaleno (1992) sui suoi compagni di lotta negli anni della rabbia, Tu, mio (1998), Tre cavalli (1999), Montedidio (2001) e il recente Il contrario di uno (2003). De Luca scrive utilizzando la struttura del romanzo breve o racconto lungo. La sua è una lingua semplice e dura, di una semplicità ricercata e letterariamente raggiunta attraverso il sentimento, senza ammiccamenti. Perfetta. "Una lingua tutta scontata nel corpo, in cui i pensieri non sono che gli sforzi dei muscoli facciali e i sentimenti l'intensità del respiro". Ha tradotto alcuni libri dell'Antico Testamento: Esodo/Nomi (1994), Giona/Iona (1995), Kohélet/Ecclesiaste (1996), Il libro di Ruth (1999). Ha curato per l'Avvenire una rubrica 'Voci', sistemata proprio sotto la testata del giornale cattolico. Ogni giorno, per diversi anni, ha appuntato i suoi pensieri tratti per lo più dalle cose che gli sono capitate. Poi ha aggiunto 'in proporzione sabbatica', uno su sette, pensieri sui versi delle sacre scritture. Poi, tutti quanti i pezzi riuniti hanno dato forma al libro Alzaia (1997). Attualmente collabora al Corriere della Sera e al Manifesto, come opinionista.
Etichette: Erri De Luca
24 febbraio 2007
La rassegna Poeti in via Veneto destinata agli italiani nel mondo
Dopo il lusinghiero successo del primo appuntamento della rassegna Poeti in via Veneto, che aveva presentato al grande pubblico Sergio Zavoli, un 'grande' della cultura e del giornalismo italiano, è stato proposto a Rai International di trasmettere la sintesi dei prossimi incontri agli italiani all'estero attraverso tutte le emittenti Rai destinate agli italiani nel mondo.
"Sarebbe una iniziativa più che significativa e di grande impatto emotivo per gli oltre sessanta milioni di cittadini di origine italiana che vivono nel mondo, quella di far ascoltare le voci più rappresentative dei nostri poeti contemporanei - ha dichiarato Francesco Agresti, curatore, con Ennio Cavalli, della rassegna. - Una voce in grado di trasmettere, attraverso quella dei poeti, non solo le evoluzioni del linguaggio, ma le sensibilità creative dell'Italia contemporanea".
Poeti in via Veneto, in un mondo in rapidissima trasformazione quale è quello contemporaneo, nasce proprio dall'esigenza di prestare la massima attenzione, oltre che alla rimodulazione del linguaggio, anche e soprattutto, alla nostra identità storica e culturale.
Dopo Zavoli, i prossimi appuntamenti presso il Regina Hotel Baglioni, saranno quelli di Erri De Luca, Alexandra Petrova, Corrado Calabrò, Guido Oldani, Martha Canfield ed altri personaggi i cui nomi saranno resi noti nei prossimi comunicati. Il tutto culminerà nel prossimo mese di dicembre con una Grande Festa della Poesia alla quale saranno invitati anche alcuni tra i personaggi più rappresentativi della poesia internazionale.
Etichette: comunicato stampa
19 febbraio 2007
Alcune immagini della serata del 10 Febbraio dedicata a Sergio Zavoli
11 gennaio 2007
Alexandra Petrova è il terzo poeta in Via Veneto

La russa Alexandra Petrova è il terzo Poeta in Via Veneto.
Sua, sarà la serata del 14 aprile prossimo.
A presentarla sarà Ennio Cavalli.
Le recite di Tiziana Bagatella e Davide Curzio.
Le musiche di Beppe Frattaroli.
Il tutto coordinato da Francesco Agresti.
Via Veneto, dunque, con questa nuova iniziativa letteraria, si appresta, non a riesumare la magia di un particolare momento storico, ma a mettersi in gioco come luogo di proposte, soprattutto di tipo letteraio, in quanto questo è stato essenzialmente il suo ruolo nella storia del costume della Capitale, almeno fino al paradosso della dolce vita felliniana.
Etichette: comunicato stampa
08 gennaio 2007
Via Veneto apre alla poesia
Sergio Zavoli
Erri De Luca

AL VIA, DAL PROSSIMO 10 FEBBRAIO, LA RASSEGNA POETI IN VIA VENETO. I PRIMI INCONTRI CON SERGIO ZAVOLI ED ERRI DE LUCA.
Parte dal prossimo 10 febbraio, con Sergio Zavoli, la rassegna di poesia Poeti in Via Veneto. Il 10 marzo successivo, sarà la volta di Erri De Luca. A seguire, con cadenza mensile, incontri con gli esponenti più rappresentativi della poesia contemporanea italiana ed internazionale.
L'iniziativa, promossa dall'Associazione Gli Amici del Mare, gode della collaborazione del Regina Hotel Baglioni, che ospiterà i vari incontri, e del supporto logistico delle librerie Arion; prevede una serie di incontri a cadenza mensile per tutto l'arco dell'anno ed avrà termine a dicembre con una Grande Festa della Poesia.
"Via Veneto, dunque - ha dichiarato Francesco Agresti, curatore della Rassegna con Ennio Cavalli - non solo Cinema o palcoscenico di grandi happening mondani, ma, come è nelle sue migliori tradizioni, anche luogo della cultura e della letteratura".
E a dare il via a questa importante iniziativa non poteva essere che Sergio Zavoli, poeta, giornalista, scrittore, saggista e amico da sempre di Federico Fellini, il quale aveva proiettato la fama di questa importante strada di Roma per tutti i continenti, rendendola indiscutibilmente amata.
Le voci recitanti che accompagneranno di volta in volta gli ospiti proposti saranno quelle di Tiziana Bagatella e di Davide Curzio, accompagnate dalle musiche di Beppe Frattaroli.
(Per ulteriori informazioni tel. 338/16862019)
L'iniziativa, promossa dall'Associazione Gli Amici del Mare, gode della collaborazione del Regina Hotel Baglioni, che ospiterà i vari incontri, e del supporto logistico delle librerie Arion; prevede una serie di incontri a cadenza mensile per tutto l'arco dell'anno ed avrà termine a dicembre con una Grande Festa della Poesia.
"Via Veneto, dunque - ha dichiarato Francesco Agresti, curatore della Rassegna con Ennio Cavalli - non solo Cinema o palcoscenico di grandi happening mondani, ma, come è nelle sue migliori tradizioni, anche luogo della cultura e della letteratura".
E a dare il via a questa importante iniziativa non poteva essere che Sergio Zavoli, poeta, giornalista, scrittore, saggista e amico da sempre di Federico Fellini, il quale aveva proiettato la fama di questa importante strada di Roma per tutti i continenti, rendendola indiscutibilmente amata.
Le voci recitanti che accompagneranno di volta in volta gli ospiti proposti saranno quelle di Tiziana Bagatella e di Davide Curzio, accompagnate dalle musiche di Beppe Frattaroli.
(Per ulteriori informazioni tel. 338/16862019)
Etichette: comunicato stampa